Post

Il cuore lontano dai pensieri: Skam Italia, il remake che convince quando tradisce l'originale

Immagine
"La serie TV più amata del 2018? È su TIMVISION". A che blasonato titolo d'oltreoceano avete pensato se avete ricevuto questa email lo scorso 22 dicembre? Io a  The Handmaid's Tale , dramma distopico fortemente imbevuto di zeitgeist anch'esso distribuito dal servizio on demand di Tim. E invece sorpresa: si trattava di  Skam Italia , storia teen di cui molti abbonati non avranno nemmeno sentito parlare , ma che (informava il corpo del messaggio) era stata "eletta miglior serie tv del 2018 da un sondaggio promosso dal Corriere della Sera". Qui andrebbe fatta una onesta e piccola precisazione: è evidente che un sondaggio online poteva solo soccombere sotto i colpi di click del giovanissimo fandom di questo show, un'armata praticamente invincibile per dimestichezza col web, organizzazione e dedizione. Ma questo non vuol dire che Skam Italia non meriti di essere considerato con una certa attenzione: si tratta infatti di un prodotto che ...

"Perché a noi la qualità ci ha rotto il cazzo": "I Medici 2" e la morte dell'ambizione

Immagine
"A noi la qualità c'ha rotto er cazzo! Viva lammerda!" Con questo grido immortale René Ferretti, indimenticato protagonista di Boris , definiva la filosofia di buona parte (sempre un po' meno, fortunatamente) della fiction prodotta in Italia. È una rivendicazione che mi è tornata prepotentemente in mente mentre, incredula, assistevo al susseguirsi di episodi della seconda stagione di Medici . I primi due, lo ammetto, mi avevano lasciata cautamente ottimista pur non mancando di qualche difetto. Il vero problema è che nel corso delle settimane quei difettucci si sono ingigantiti fino al grottesco, divorando il poco che c'era di buono (ovvero Contessina e Marcobèllo, le location, un certo e vago qual senso di storicità, l'energia ggiovane del cast). Avevo, nello scrivere quel post, preannunciato che sarei certamente tornata a parlare di quel che in Medici 2 non funzionava, e lo farò adesso entrando quanto più possibile nel dettaglio. Devo però iniziar...

Il secondo atto dei "Medici" tra risate omeriche e graditi ritorni

Immagine
Diciamo la verità, in questi mesi noi patiti di period drama siamo stati un po' preoccupati per I Medici . Tutta colpa dell'exploit della prima stagione, mandata in onda da RaiUno nell'autunno 2016: il cast annoverava un premio Oscar e una superstar di Game of Thrones e co-lead della Cerentola di Branagh, che era una ruffianata come un po' tutto ciò che Branagh sta facendo ultimamente ma rimaneva pur sempre un filmone Disney. Le quattro serate erano filate lisce come l'olio toscano, la critica non aveva esattamente gridato al miracolo ma il pubblico (giovane) era andato in visibilio, la cupola del Brunelleschi aveva raggiunto una popolarità mai vista dal suo completamento nel 1471 e, cosa che non guasta, una volta tanto abbiamo fatto una serie tv non completamente inguardabile che non trasformava un personaggio storico in un santino miserevole e senza macchia ad uso e consumo di pensionati immalinconiti dalle  carlocontate . Ma allora quale sarebbe stata...

Il mortale Iron Fist

Immagine
L'imponderabile è avvenuto nel mezzo di un autunno fin troppo caldo, il 12 ottobre dell'anno del Signore 2018: Netflix ha cancellato una serie Marvel dopo due sole stagioni. In tempi migliori, ovvero da quando  Daredevil ha fatto il suo debutto nell'aprile 2015 al momento in cui i meno noti ma rispettabilissimi  Jessica Jones e Luke Cage  hanno sorpreso col loro, queste collaborazioni della strapotente piattaforma streaming statunitense con Disney/ABC erano state un clamoroso successo di pubblico e critica, una gallina dalle uova d'oro, una rinascita del genere fumettistico in chiave realistica e dark. Un pacchetto di comic book show, insomma, che quasi non avevano l'aria di esserlo e che proprio per questo erano apprezzati da un pubblico esigente e trasversale. Aiutava anche una certa patina di impegno, di diversità: Matt Murdock è cieco, Jessica Jones è una donna il cui intero show gioca sull'allegoria dello stupro e del consenso anticipando il #metoo, ...

Lavori in corso

Sto tornando. A breve. Forse. Questo post serve sostanzialmente a farmi capire se mi ricordo il funzionamento della piattaforma.

Ho letto un libro (ah beh, sì beh...)

Immagine
Ho letto un libro. (Non è una novità, in realtà: leggo sempre un libro, aNobii è l'unico "social" che io mi preoccupi di aggiornare costantemente e a volte mi prendo fin troppo sul serio nel recensire quanto leggo, tanto che poco dopo mi verrebbe da guardarmi allo specchio e dirmi Ah Augias, ma parla come magni ). (Bene, ora attendo querela da Augias). Detto questo, o "al netto di questo" -- come si usa dire ultimamente, ho letto Wolf Hall di Hilary Mantel. Per chi non lo conoscesse, è il vincitore del Man Booker Prize 2009, cioè (ricerca su Wikipedia m'insegna) il più bel libro scritto in inglese del 2009. Non conosco i concorrenti, ma non mi lamento: Wolf Hall è, semplicemente, un libro strepitoso. Mesmerising , mi vien da dire, visto che l'ho letto in inglese in sessioni lunghissime e ora non so più parlare italiano (e credetemi, pensare in inglese mentre si parla con un barese non è il massimo). E' il libro che mi ha restituito il...

Giovani, belli e soprattutto inglesi

Immagine
Con questo post inizio una nuova rubrica in collaborazione con Sandrina del mio cuore  che  avrà cadenza  un po' quando ci pare , in cui abbiamo intenzione di mettere a confronto di volta in volta due diversi bei manzi dello star system a condizione che siano  rigorosamente britannici  e voi potrete votare per l'uno o per l'altro! I due candidati che inaugureranno la rubrica sono stati scelti perché un po' di tempo fa in una camera d'albergo di Roma io e Laura abbiamo partecipato ad un accesso dibattito su una nodosa e delicata questione :  chi è meglio tra Ed Westwick e Robert Pattinson?  Questi sono i veri problemi, altro che la fame nel mondo! Sono sicura che come noi altre migliaia di persone si interrogano sulla questione, o forse no,   ma tanto a noi che importa ? Quindi signore e signori all'angolo rosso abbiamo  Ed Westwick  aka  Chuck Bass  di Gossip Girl e all'angolo blu  Robert Pattinson  meglio conos...